St Martin's Lane, WC2N 4BG
Teatro Duke Of York
640 posti a sedere; Guardaroba; Servizi VIP; Bar; Negozio
Storia del teatroTeatro Duke Of York
Il teatro ha aperto il 10 settembre 1892 con una produzione di Wedding Eve. Per i suoi primi due anni, era conosciuto come il Teatro Trafalgar Square prima di essere cambiato in Teatro Trafalgar e infine nel 1895 a Teatro Duke of York per onorare il futuro re Giorgio V. Il teatro ha avuto molti successi iniziali, tra cui Go-Bang, una commedia musicale nel 1894, Miss Hobbs di Jerome K. Jerome nel 1900 e Madame Butterfly di Belasco. Puccini, che in seguito l’avrebbe adattata per una delle sue opere più famose, vide questa produzione (la sua versione debutterà nel teatro nel 1932). Il 27 dicembre 1904 vide il debutto del Peter Pan di J. M. Barrie, ora una delle opere più famose del teatro per bambini. Il teatro ha continuato a proporre una gamma diversificata di lavori durante gli anni '30, tra cui Il Balletto Rambert (che ha contribuito a incrementare la popolarità del balletto in Gran Bretagna) e il Grand Guignol, spettacoli di orrore naturalistico che avevano riscosso successo a Parigi. Nel 1960, l'edificio ha ricevuto la classificazione di Grado 2, ed è stato chiuso nel 1979 per ristrutturazione, riaprendo solo un anno dopo. L'acquisto del teatro da parte del Ambassador Theatre Group nel 1992 coincise con uno degli spettacoli più discussi del tempo; la produzione del Royal Court di Morte e la Fanciulla. Questa collaborazione è stata seguita da una riuscita stagione di classici del Royal Court nel 1995, e dalla acclamata produzione di The Weir (che ha goduto di una rappresentazione di due anni). Il teatro continua a ospitare una gamma diversificata di intrattenimento teatrale, fungendo anche da sede centrale a Londra per l'Ambassador Theatre Group, e da uffici di produzione per Sonia Friedman Productions.